Come conservare i getti di vermi: La guida definitiva

  • By: Sam Richards
  • Date: Maggio 30, 2022
  • Time to read: 5 min.

Se siete appassionati di giardinaggio, probabilmente sapete che un segreto importante per raggiungere il successo è sapere come fertilizzare il giardino. Un modo efficace per farlo è utilizzare i getti di vermi. Si tratta infatti dei fertilizzanti organici più validi e utili che avrete mai la possibilità di utilizzare.

I getti di vermi hanno qualità rivitalizzanti in grado di fornire alle piante i migliori nutrienti e di garantirne la longevità. Dovete solo assicurarvi di conservarli nel modo giusto per trarne il massimo beneficio.

Definizione delle fusioni a vite senza fine

Chiamati anche vermicast, i getti di vermi sono efficaci fertilizzanti per il giardinaggio prodotti da diverse specie di vermi. Ogni volta che un verme divora il compost, c’è la possibilità che le sostanze nutritive derivate da quel compost vengano secrete nelle feci. Questi vermi sono in grado di ingerire molte sostanze nutritive dal terreno e dalle piante, trasformandole in un utilissimo fertilizzante. È possibile realizzare un vermicast biologico o utilizzare quelli acquistati in negozio.

Motivi per utilizzare i vermi gettati

Se il vostro obiettivo è quello di migliorare il vostro giardino, non potrete mai sbagliare scegliendo di utilizzare i getti di vermi. Potete applicarli a strati o mescolarli al terreno. Indipendentemente dal metodo di applicazione scelto, avrete la certezza che i getti di vermi siano in grado di svolgere la funzione prevista per il giardino.

Oltre a fornire alle piante del giardino l’ambiente migliore per crescere e sopravvivere, i getti di vermi possono anche aiutare a far risorgere quelle che non sono riuscite a crescere in aiuole sterili. Inoltre, questo fertilizzante può arricchire il terreno di sostanze nutritive. Inoltre, vi garantisce che le sostanze nutritive fornite possano raggiungere in profondità le radici delle piante. In questo modo, avrete maggiori possibilità di curare con successo un giardino fiorito.

Importanza di una corretta conservazione

Una cosa da ricordare riguardo ai getti di vermi è che devono essere conservati in modo appropriato perché possano dare ciò che promettono. Tenete presente che hanno anche bisogno di respirare. Ciò significa che hanno bisogno di un ambiente che fornisca loro aria e umidità a sufficienza, invece di chiuderli in un contenitore ermetico.

È necessario conservarli correttamente per renderli ancora più produttivi e garantire che continuino a dare il massimo aiuto alle piante. Ecco alcuni dei metodi di conservazione più efficaci per i vostri getti di vermi:

#1 – Utilizzare un secchio

Per questo metodo di conservazione sono necessari un trapano, un secchio della capacità di 5 galloni, alcuni giornali, acqua conservata in un flacone spray e i getti di vermi. Potete anche utilizzare i getti di vermi già mescolati al terreno. Dovete anche preparare un posto in casa dove mettere il secchio una volta completati i passaggi.

La prima cosa da fare è prendere il secchio e il trapano. Con il trapano praticate dei piccoli fori di aerazione sul coperchio del secchio. Questi fori sono essenziali per far respirare correttamente la colata di vermi.

La cosa successiva da fare è rendere umidi i getti di vermi. In questa fase si utilizzerà un flacone spray contenente acqua. Spruzzate i getti di vermi con una quantità d’acqua sufficiente, ma senza annegarli. Assicuratevi che siano abbastanza umidi o bagnati da poterne prendere una manciata e schiacciarli.

Una volta che sono sufficientemente umidi, prendetene o scaricatene un po’ nel secchio forato. La cosa migliore è riempire circa due o tre centimetri del secchio con i getti di vermi. Dopodiché, spruzzate il giornale con acqua. Deve essere completamente bagnato, ma non inzuppato o estremamente fradicio. Usatelo per foderare la parte superiore del secchio. Il giornale bagnato è utile per mantenere la giusta umidità per i getti di vermi.

Infine, bisogna sigillare il secchio. Basta mettere il coperchio per sigillarlo ermeticamente. Un consiglio importante, però, è quello di mantenere uno spazio sufficiente tra il coperchio e il giornale bagnato. In questo modo l’aria può passare facilmente attraverso la carta, permettendo ai getti di vermi di rimanere umidi. In questo modo, avrete la garanzia che saranno completamente pronti per essere piantati in qualsiasi momento.

#2 – Usare un sacchetto di plastica

Per questo metodo vi serviranno un sacchetto Ziploc, un nastro adesivo resistente all’umidità e una penna o una matita da usare per fare i buchi. Una volta ottenuto il sacchetto Ziploc, prendete la penna o la matita e fate dei buchi su uno dei suoi lati. I fori non devono essere troppo grandi per evitare di strappare completamente il sacchetto.

Mettete un po’ di getti di vermi nel sacchetto Ziploc con i fori. Assicuratevi che il lato in cui ci sono i fori sia rivolto verso l’alto. In questo modo si eviterà che i vermi cadano attraverso i fori. Dopo aver messo tutti i getti di vermi all’interno del sacchetto, è possibile sigillarlo.

Sigillare ulteriormente con l’aiuto del nastro resistente all’umidità. Questo passaggio è utile per garantire che i getti non siano esposti a quantità eccessive di aria, causando alla fine una perdita eccessiva di umidità.

Se scegliete questo metodo di conservazione, ricordate che è piuttosto rischioso. Il motivo è che è possibile che il sacchetto si formi, con il risultato di perdere i getti di vermi. Inoltre, utilizza materiali fragili che possono causare fuoriuscite. Tuttavia, non c’è nulla che non possa essere risolto con una preparazione adeguata e con la massima cautela nell’utilizzo di questo metodo.

Cosa fare e cosa non fare quando si conservano i getti di verme

Assicuratevi di tenere a mente anche queste regole e regole quando conservate i vostri getti di vermi per aumentare le possibilità che prosperino e servano allo scopo:

  • Controllare l’umidità ogni sei mesi – La frequenza del controllo dell’umidità deve comunque dipendere dal clima della vostra zona. Se siete ancora alle prime armi, sarebbe meglio aumentare la frequenza del monitoraggio dell’umidità, in modo da conoscere il calendario più adatto per i vostri getti di vermi.
  • Aggiungere umidità quando diventano troppo secchi – Un modo per fornire umidità è quello di scaricare il contenuto del secchio in una cassetta o in un vassoio. Versate un po’ d’acqua e mescolate, in modo simile a quello che fate con la lettiera per i vermi. L’obiettivo è di inumidirli senza renderli estremamente fangosi. Dopo di che, rimetteteli nel secchio e non dimenticate di usare un giornale bagnato per coprirli.
  • Non usare acqua clorata – Quando si aggiunge umidità ai getti di vermi, l’acqua clorata è un grande no. Il motivo è che il cloro può uccidere tutti i batteri che dovrebbero vivere nei getti.

Se la vostra acqua di rete è clorata, potete comunque usarla, ma non subito. Dovete riempire un secchio e lasciarlo per almeno 24 ore. In questo modo si ha il tempo sufficiente perché il cloro venga eliminato, rendendo l’acqua sicura per la coltura dei vermi.

Conclusione

Conservare i getti di vermi non è poi così difficile. Una volta conosciute le fasi del processo, potrete sicuramente far sopravvivere i vostri getti di vermi conservandoli nel posto giusto. Potrete poi sfruttarli appieno aggiungendoli al vostro giardino e vederli fare miracoli nel modo in cui crescono le vostre piante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.